COMUNICAZIONE

Azioni di comunicazione e sensibilizzazione del territorio.

Amap incrementa gli investimenti per la gestione del servizio idrico integrato

4 Novembre 2025 - Comunicati Stampa - Comunicazioni -

Amap, gestore unico del servizio idrico integrato palermitano e società in house a totale capitale pubblico, ha finalizzato un’operazione di finanziamento da 135 milioni di euro con un pool di banche composto da Intesa Sanpaolo – Divisione IMI Corporate & Investment Banking, che ha ricoperto anche il ruolo di banca agente, Banco BPM, Cassa Depositi e Prestiti, Banca Monte dei Paschi di Siena e Mediocredito Centrale e assistito da garanzia SACE.

Il finanziamento si aggiunge alla linea di 20 milioni di euro accordata ad Amap a dicembre 2017 dalla Banca Europea per gli Investimenti.

Le nuove linee di credito hanno durata, rispettivamente, di dieci anni per la Linea Senior e triennale per la Linea Contributi.  Ciò consentirà ad AMAP, tra le altre cose, di anticipare i contributi a valere, tra gli altri, sulle risorse messe a disposizione, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è riconosciuti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alle imprese che hanno un ruolo strategico nella transizione ecologica e si impegnano con investimenti in efficienza ed innovazione, con particolare riferimento al settore idrico.
Il finanziamento permetterà inoltre di realizzare il piano degli investimenti previsti fino al 2045 e, in particolare, l’adeguamento e il rinnovo funzionale del potabilizzatore Jato, la realizzazione dell’impianto di potabilizzazione della sorgente Presidiana, il completamento della rete idrica di Palermo e l’adeguamento di alcuni impianti di depurazione. Inoltre, su tutto il territorio attualmente servito da AMAP, potranno essere eseguiti interventi finalizzati alla sicurezza dell’approvvigionamento idrico, alla riduzione delle perdite idriche nelle reti di distribuzione e al superamento delle infrazioni comunitarie.

Un importante traguardo per la nostra azienda ma soprattutto per il territorio. sottolinea l’Ing. Giovanni Sciortino, Amministratore Unico di AMAP -. Le risorse finanziarie ottenute contribuiranno a potenziare le nostre infrastrutture, migliorando la qualità del servizio offerto ai cittadini di Palermo e provincia”.

AMAP, infatti, dalla sua nascita ad oggi, ha registrato un incremento notevole degli investimenti annui passando dai 3,5 milioni circa del 2016 ad oltre 31 milioni del 2024.

Nell’ambito dell’operazione, l’assistenza legale ad Amap è stata fornita dallo Studio Legale Legance Avvocati Associati (Dipartimento Energy & Infrastructure), quella alle Banche Finanziatrici dallo Studio Legale Dentons (Project, Energy and Infrastructure business unit) mentre quella tecnica, tariffaria ed economico-finanziaria da Agenia.

Made with heart by DRTADV